Dopo aver con attenzione valutato magari i diversi aspetti tecnici di un qualsiasi hoverboard, e quindi aver constatato la sicurezza, qualità, trasportabilità, si può tranquillamente cominciare a considerare tutti quelli che sono poi gli accessori più o meno interessanti che possiamo trovare in questi hoverboard. Senza contare che ci sono anche davvero tantissimi modi per poter personalizzare il nostro skate elettrico, sia per ciò che riguarda gli accessori che sono in dotazione con lo stesso, sia per gli accessori che si possono tranquillamente acquistare a parte. I modelli più moderni di base presentano un set di luci led: questi fari led, sia laterali che frontali, sono una caratteristica molto apprezzata dagli amanti degli hoverboard. La possibilità di poter fare passeggiate serali sul nostro skate motorizzato grazie alle luci colorate che brillano al buio, è davvero uno dei tanti motivi di divertimento, ma non dimentichiamo che è anche una sostanziale sicurezza in più che possiamo avere con questo skate elettrico, soprattutto se lo usiamo di notte. Le luci led hanno principalmente infatti lo scopo di illuminare il percorso che andremo ad attraversare, segnalando eventuali avvallamenti o buche nel terreno. Spesso in moltissimi modelli troviamo anche il bluetooth, quest’ultimo ci consente di collegare il nostro cellulare o il lettore mp3 e ascoltare la musica tramite la cassa integrata senza avere le cuffie.

Per ogni tipo di hoverboard spesso possiamo trovare anche delle cover, che sono una sorte di custodia sostanzialmente e che ci possono davvero permettere di proteggere l’hoverboard da eventuali graffi, cadute o incidenti. Sono cover pensate proprio come quelle di un qualsiasi smartphone, infatti le troviamo intercambiabili e di tutti i colori, davvero semplici da installare.

Altro accessorio spesso considerato nell’acquisto di questi strumenti è l’hoverkart. Grazie a questo è possibile riuscire a trasformare la pedana dell’hoverboard in un vero ed autentico kart. Sostanzialmente è uno strumento che va collegato alla tavola e viene dotato di un sellino, di due leve laterali e una ruota centrale per poter guidare l’hoverboard stando seduti, inclinando la pedana con il movimento non più dei piedi, ma delle braccia.

Se volete conoscere tante altre particolarità di questo mondo visitate la guida sul sito Sceltahoverboard.it.